Mentre vado a giocare senza giochi nelle classi. E mi diverto vedendo questi piccoli uomini e queste piccole donne ridere e scherzare, anche su se stessi.
Questo gioco è molto allegro. Pare difficile, ma anche i più piccoli riescono a farlo con una precisione minuziosa.
Necessario:
Minimo due bambini.
Svolgimento:
E' un gioco a coppie. Uno fa l'ipnotizzatore, l'altro l'ipnotizzato. Il mago tiene la propria mano aperta davanti al volto dell'altro e come se scattasse una molla magnetica, la mano accompagna il volto attraverso lo spazio, muovendosi.
Perché? Per chi?
E' utile perché fa accendere una scintilla tra la coppia, aiuta a tenere l'attenzione sull'altro immedesimandosi nell'altro corpo. E poi è divertente perché aumenta la complicità.
Se fatto in più coppie è più difficile, perché oltre all'attenzione al compagno, occorre stare accorti ai movimenti degli altri, per non scontrarsi.
Quando i giochi riguardano il corpo, secondo me dovrebbero essere obbligatori fino alla maturità. Se poi aiutano a rendere più acuto lo sguardo su gli altri, beh, allora hanno davvero centrato.
Anche il bambino più timido apprezzerà questo gioco, statene certi.
tempo fa un bimbo di tre anni, figlio di amici, si è appassionato al gioco di fissarsi senza ridere. a un certo punto ci ha messo lì a farlo, tra noi adulti. mica facile eh.
RispondiEliminaPaura eh!!!! :)
RispondiEliminacondividoooooooo... sono senz'altro con te: SI'! DOVREBBERO ESSERE OBBLIGATORI I GIOCHI CORPOREI..SENZA LIMITE D'ETA'... quanti ricordi bellissimi con bimbi grandi e piccoli....con donne...io stessa... ho tanto amato il mio lavoro di psicomotricista.. Questo gioco mi ha proprio incuriosita... magari lo propongo al mio "vecio".. il mio compagno/marito...
RispondiEliminaGRAZIEEEEEE!!!
bello bello. Diffonderò il verbo!!!
RispondiEliminaBella lista di giochi, grazie. Li citerò tutti nel mio blog. E complimenti per l'immagine nel profilo mi ha ricordato una scena di "I 400 colpi" di Truffaut.
RispondiElimina